Nato nelle campagne del Vesuvio, il Mastino Napoletano fa parte dei pesi massimi della specie canina e, tra i mastini, il suo movimento e il suo aspetto sono particolarmente original La storia L’erede del...
Gigante tedesco, il Leonberger è un cane da montagna che, al riparo dalle mode e dalle tendenze, si guadagna in silenzio un posto di tutto rispetto tra le razze molossoidi La storia Il Leonberger...
La sua taglia ridotta, la robustezza e la longevità sono i pregi principali su cui può contare il lapinkoira per farsi strada all’interno di un gruppo in cui la concorrenza è agguerrita Aspetto generale...
Troppo a lungo confuso col Terranova, il Landseer è uscito dall’anonimato grazie ai tedeschi, che hanno stilato uno standard continentale europeo. Aspetto generale Il Landseer deve trasmettere l’impressione di un grande cane robusto dalle...
La storia il bracco italiano è da sempre impiegato nella caccia agli uccelli, agli inizi del Novecento a causa della guerra rischiò persino di scomparire, ma venne salvato da alcuni appassionati della sua sostanza...
Il laika russo europeo proviene dai territori di caccia delle regioni settentrionali della Russia europea. Veniva e viene ancora oggi utilizzato come cane da caccia, da guardia e di utilità in territori con un’ambiente...
Il lagotto romagnolo è l’unica razza riconosciuta ufficialmente come specializzata nella ricerca del tartufo; inutile dire che, affettuoso e legato al padrone com’è, sa essere anche un eccellente compagno La storia del lagotto romagnolo...
L’Hovawart è una delle razze tedesche più antiche, anche se rimane una delle più misconosciute. Il suo riconoscimento ufficiale risale solamente al 1937, ma ancora questo cane di utilità, che ricorda vagamente i retriever,...
Con tre varietà Ben distinte, il griffone belga fa parte dei piccoli cani da compagnia, robusti e vivaci, selezionati in Belgio da moltissimo tempo. Aspetto generale Si distinguono tre razze: Griffone Belga, Griffone di...
Formula 1 dei cinodromi, il Greyhound è un cane in cui la fluidità delle linee, la grande taglia e l’asciuttezza della muscolatura portano immediatamente alla mente le corse dei levrieri Aspetto generale del Greyhound...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti